182 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2KINTSUGITILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 301

L'importanza del codice sorgente per la società - Stefano Zacchiroli, Federica Cappelluti

13 novembre 2022 Il software è ovunque nelle società moderne. Se la sua forma eseguibi­le permette di automatizzare com­piti tediosi, è solo nel suo codice sorgente che troviamo conoscenza comprensibile per gli esseri umani. Se liberamente accessibile, questa conoscenza forma un bene comune digitale che contribuisce alla trasparenza della società e alla riproducibilità della scienza. Come possiamo curare e preservare questo bene comune per il futuro dell'umanità?

Oltre le armi: le nuove frontiere della guerra - Alessandro Curioni, Aldo Giannuli

13 novembre 2022 In collaborazione con Mimesis Edizioni Il conflitto in Ucraina ha riportato al centro del dibattito pubblico il tema delle nuove "armi" con cui le gran­di potenze conducono campagne di conquista e influenza sullo scacchie­re geopolitico. Attacchi informatici, inquinamento dell'informazione, cy­ber-spionaggio, hacking di Stato: in mano a un esercito di mercenari del web, silenziose e invisibili, possono fare vittime e spostare gli equilibri nei rapporti di forza tra Paesi.

Pensare e agire nella complessità - Miguel Benasayag, Rosa Elena Manzetti

13 novembre 2022 In collaborazione con Vita e Pensiero Siamo in un'epoca di profonda mu­tazione, dominata in larga parte dall'emergere di tecnologie che modificano il nostro rapporto con il mondo, con noi stessi e il nostro modo di vivere. Parlare di cambia­mento significa però riconoscere che qualcosa rimane. Ciò che per­siste sono i nostri princìpi, intesi al tempo stesso come inizio e come fondamento della società. Proviamo allora a capire come costruire un buon rapporto tra cultura e tec­nica, per una società più giusta.

Per una biotecnologia pubblica - Fabrizio Chiodo, Nerina Dirindin, Alessandro Mondo

13 novembre 2022 La pandemia di Covid-19 ha mo­strato i limiti dell'attuale sistema economico nei singoli Stati e su scala mondiale, con ampie disu­guaglianze nell'accesso ai sistemi sanitari, soprattutto per i vaccini. Tra i tanti modelli alternativi, quello di Cuba ha mostrato che la "Biotec­nologia Pubblica" è una possibili­tà reale, con lo sviluppo di cinque vaccini pubblici e il più alto tasso di vaccinazioni al mondo. Dobbiamo seguire questo esempio?

Bianciardi, una vita difficile - Francesco Piccolo

13 novembre 2022 A cura di Circolo dei Lettori Outsider, traduttore, giornalista, Luciano Bianciardi ha dato voce alla provincia degli Anni Cinquanta rac­contando l'Italia nel passaggio da Paese rurale a protagonista del mi­racolo economico. Francesco Pic­colo rilegge il capolavoro "La vita agra", storia autobiografica in cui il protagonista si trasferisce a Milano con l'intento di vendicare i morti della miniera di Ribolla del 1954, vi­vendo però in bilico tra voglia di far esplodere il sistema e desiderio di esserne riconosciuto.

La tecnica di Platone - Matteo Nucci, Massimo Cuono

13 novembre 2022 Si pensa che Platone nutrisse nei confronti delle tecniche e dei ri­spettivi esperti un atteggiamento di sussiego. In effetti la tecnica, in quanto arte dotata di regole che stabiliscono come si debba agire e quali risultati conseguire, costitu­isce un modello esemplare della morale platonica. Scopriamo come nel pensiero antico anche il rappor­to tra lavoro e tempo libero era go­vernato dalla tecnica.

Stefano Rodotà, maestro di lunga durata - F. Bria J.C. De Martin G. Scorza B. Sterling L. De Biase

13 novembre 2022 Stefano Rodotà ha dimostrato come l'innovazione nel mondo del diritto discenda da una conoscenza tecni­ca alimentata dalla visione umana articolata e storicamente concre­ta, attenta ai diritti fondamentali. Ricordiamo l'esperienza di Rodotà attraverso di chi gli è stato vicino, ricostruendo l'attualità della sua lezione, che ha visto come futuro lontano ciò che si è realizzato nel nostro presente.

Archeologia del futuro: per una cultura del digitale a scuola - Barca, Guglielmini Moriggi Giannetta

13 novembre 2022 In collaborazione con Egea Editore & Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo L'utilizzo delle tecnologie per gestire al meglio le distanze fisiche durante la pandemia di Covid-19 ha contribuito ad alimentare l'idea di­ storta del digitale come strumento potenzialmente utile ad "aumen­tare" l'esperienza degli apprendi­menti. Occorre ripensare in termini ecologici i dispositivi tecnologici - digitali e non - per gestire criticità e opportunità che contraddistinguo­ no la società post-mediale.

Pillole di tecnologia - Roberto Speranza

Pillole di tecnologia - Lorenzo Martini